Arroccata su uno sperone tufaceo che domina la valle dell'Alcantara, Castiglione di Sicilia fu originariamente fondata dai profughi di Naxos e successivamente distrutta da Dionisio I, tiranno di Siracusa. Fu, poi, abitata da Romani, Bizantini, Normanni e Svevi.
Il nome deriva probabilmente dal latino Castrum Leonis, dal nome di un maniero di cui oggi restano solo i ruderi.
Di notevole interesse architettonico sono la Chiesa Madre del XVII secolo che racchiude l'originale abside della antica Chiesa Normanna, la Chiesa di Santa Domenica di tipico stile bizantino e la Chiesa di S. Antonio Abate con una splendida cupola bizantina che conserva un altare in marmo policromo.