In posizione collinare lungo la valle che costeggia la sponda sinistra del fiume Santerno, Firenzuola fu fondata dalla Repubblica di Firenze nel 1332 (Castrum Florentiole), per difendere la città dall'avanzata degli Ubaldini. Venne costruita una rocca fortificata lungo l'importante strada che conduceva a Bologna, attorno al quale la comunità iniziò successivamente a raccogliersi costruendo le proprie case e sviluppando le prime attività economiche di estrazione e lavorazione della pietra serena.
La Rocca di Firenzuola è una costruzione tardo-medievale terminata nel 1410 sotto la direzione di Antonio da Sangallo il Vecchio. Distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, fu ricostruita nel dopoguerra secondo il disegno originale.
Tra gli edifici religiosi menzioniamo la Badia di San Pietro in Moscheta, fondata nel 1034 dal Beato Rodolfo dei Galigai, e la Pieve di San Giovanni Battista decollato, di impronta romanica e trasformata nel corso dell'Ottocento.
Suggeriamo anche una visita al Museo della pietra serena, nei sotterranei della Rocca.